Month: August 2019

Parte Coffee Break Interview di Daniela Zangrando, un progetto per esplorare sogni, desideri e limiti dei protagonisti dell’arrampicata e dell’alpinismo. In questa prima puntata il climber ceco Adam Ondra e l’alpinista austriaco Hansjörg Auer. Coffee Break Interview è un progetto speciale. Nato da un’intervista non del tutto convincente, ha sentito il bisogno di estendersi, ed […]

Read more

Il report di Matteo Giglio che sul Paretone di Chevril in Valle di Cogne, Valle d’Aosta, ha aperto insieme a François Cazzanelli una nuova via di ghiaccio e misto chiamata Burian (150 m, WI5 R M8). “Burian” e “colpo di coda dell’inverno” sono le espressioni che si sentono maggiormente in questi ultimi giorni. Una condizione […]

Read more

Si avvicina il 2 marzo, data di apertura di Outdoor Expo Bologna, la nuova manifestazione dedicata agli sport e alla vita all’aria aperta (2-4 marzo, BolognaFiere) e della consegna dei #WINNING IDEAS Outdoor Awards, i riconoscimenti che premiano la creatività dell’offerta turistica. È appena terminata la seconda fase delle votazioni per assegnare gli Outdoor Awards, […]

Read more

Prendendo spunto da Sangue Freddo, una nuova via aperta sulla parete ovest della Grigna Settentrionale, Valentino Cividini illustra le vie sul Grignone, simbolo dell’alpinismo lecchese. La parete ovest della Grigna Settentrionale è ricca di storia e salite alpinistiche. Le più conosciute sono le vie di ghiaccio e misto, anche perché sono le vie che più […]

Read more

Si chiude, per ora, Coffee Break Interview di Daniela Zangrando, il progetto della curatrice d’arte che esplora i sogni, desideri e limiti dei protagonisti dell’arrampicata e dell’alpinismo. In quest’ultima puntata la climber statunitense Alex Puccio e lo spagnolo Edu Marin. Inoltre, in calce una considerazione dell’autrice sull’esperienza. ALEX PUCCIO Daniela Zangrando: Il passo chiave*. Alex […]

Read more

Conclusa la prima parte di Los Picos 6500, la spedizione degli alpinisti trentini Franco Nicolini, Tomas e Silvestro Franchini che in 43 giorni hanno salito 13 delle più alte montagne oltre i 6500 metri delle Ande Sudamericane. Le ultime tre verranno tentate a settembre quando le condizioni meteo in Perù saranno migliori. Si è conclusa […]

Read more